Dal 2007, la collaborazione con svariate strutture private e convenzionate mi ha permesso non solo
di consolidare le conoscenze acquisite durante i miei studi universitari ma anche di sperimentare sul campo
le più moderne tecnologie diagnostiche e terapeutiche. E' stata anche una preziosa opportunità per sviluppare
la sensibilità necessaria per rapportarmi con i pazienti con semplicità, naturalezza e empatia.
|
Visite, esami strumentali e trattamenti
|
- Visita angiologica
- Visita chirurgia vascolare
- EcoColorDoppler vascolare
- Vasi epiaortici (Tronchi sovraortici)
- Aorta addominale
- Arterie renali
- Arti inferiori e superiori (arterioso e venoso)
- Medicina Estetica: cura dell'insufficienza del microcircolo (Teleangectasie, Vene reticolari, Cellulite):
- Terapia sclerosante / Scleroterapia
- Mesoterapia
|
|
Interventi chirurgici
|
- Rivascolarizzazione carotidea
- Endovascolare (STENT)
- Chirurgica (TEA)
- Rivascolarizzazione assi arteriosi (aorto - iliaco - femorale)
- Endovascolare (STENT)
- Chirurgica (TEA / By-pass)
- Correzione aneurismi arteriosi
- Endovascolare (EVAR)
- Correzione chirurgica
- Chirurgia venosa:
- Stripping
- Flebectomie di varici degli arti inferiori
|
|
La chirurgia vascolare
Il Chirurgo vascolare è lo specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento di tutte
le malattie che interessano i vasi arteriosi e venosi.
Alla base della patologia vascolare arteriosa vi è l' aterosclerosi e tutti i distretti
arteriosi possono esserne interessati, con manifestazioni di tipo restrittivo ( stenosi / ostruzione)
o dilatativo ( ectasia / aneurisma).
|
Le arterie carotidi sono le arterie responsabili della vascolarizzazione cerebrale e se interessate
dal processo aterosclerotico possono essere causa di ictus o infarto cerebrale.
L'ictus costituisce la terza causa di morte nei paesi occidentali e circa un terzo di tutti gli
ictus sono causati dalla patologia carotidea.
|
|
L'aorta addominale è l'arteria dalla quale originano tutti i vasi che portano il sangue agli organi
addominali.
L'evoluzione naturale di un aneurisma dell'aorta addominale sottorenale è la rottura con
una mortalità complessiva di circa l'80%.
Le arterie degli arti inferiori sono quelle più frequentemente colpite dalla patologia aterosclerotica
con gravi conseguenze nella deambulazione e nello sviluppo di ulcere cutanee.
Spesso ad un aneurisma dell'aorta addominale concomita un aneurisma dell'arteria femorale o poplitea.
|
|
La patologia venosa si manifesta più frequentemente a livello delle vene superficiali degli arti
inferiori con lo sviluppo delle varici (vene varicose) che possono essere complicate da flebiti
superficiali e/o trombo-flebiti superficiali o trombosi venosa profonda.
L'obiettivo della chirurgia delle varici è la risoluzione delle varicosità degli arti a scopo
sintomatologico, preventivo e terapeutivo delle complicanze.
|
|
|
Video di interventi eseguiti dal Dott. Cristiano Fantozzi
|
Trattamento con sclerosante per ridurre l'inestetismo degli arti inferiori
Impianto di una ENDOPROTESI dopo la rottura di un'aneurisma dell'aorta addominale
Ricanalizzazione e angioplastica con STENT iliaco bilaterale (kissing stent)
|
|
Formazione e attività professionale
|
2000 |
Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Farnesina di Roma.
|
2006 |
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" di Roma II Facoltà Ospedale
Sant'Andrea, votazione 110/110 con lode.
|
|
Corso di perfezionamento in Ultrasonologia Vascolare presso la Cattedra di Chirurgia Vascolare
Università "La Sapienza" II Facoltà Ospedale Sant'Andrea di Roma Prof. Vittorio Faraglia.
|
2007-2012 |
Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare
Università "La Sapienza" Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma (Direttore Prof. Maurizio Taurino)
votazione 70/70 con lode.
|
2011-2012 |
Stage chirugico vascolare di un anno in Francia presso l'ospedale Saint Joseph di Marsiglia reparto di
Chirurgia Vascolare Prof. Michel Ferdani.
|
2012- |
Chirurgo Vascolare presso:
- Ospedale San Pietro Fatebenefratelli a Roma
- Ospedale San Giovanni Battista Ordine Dei Cavalieri di Malta a Roma
|
2015 |
Dottore di ricerca in Medicina Sperimentale presso l'Università "La Sapienza" Policlinico Umberto I di Roma.
|
2007- |
Collaborazione professionale con svariati istituti privati e convenzionati:
|
U.O.C. di Chirurgia Vascolare
Centro polispecialistico
Ambulatori della Banca D'Italia
Ospedale San Giovanni Battista Ordine Dei Cavalieri di Malta
|
|
|
|
|
|
|